
Possedere una casa sull'albero rappresenta probabilmente il sogno irrealizzato di molti bambini
e anche di qualche adulto nostalgico. Realizzare una casa tra gli
alberi, nel pieno rispetto della natura e magari utilizzando dei materiali di recupero non rappresenta però un'impresa impossibile. Un recente esempio di questo tipo giunge a noi direttamente dal Canada, dove una casa sull'albero è stata da poco realizzata mediante l'impiego di materiali che avrebbero altrimenti dovuto essere arsi al fine di sbarazzarsene.
La casa sull'albero a cui ci riferiamo è
stata realizzata nella provincia canadese dell'Ontario, all'interno di
un bosco di proprietà di Lynne Knowlton.
La donna, particolarmente attenta all'ambiente, ha deciso di costruire
la propria casa sull'albero utilizzando legname e materiali di recupero
che fino a due anni prima appartenevano al fienile di alcuni amici, che è stato purtroppo travolto da un tornado.
Lynne ha deciso di acquistare tali materiali al fine di riutilizzarli,
per evitare che finissero in una discarica e fossero inceneriti.
Il legname di recupero è stato impiegato anche per la realizzazione del piano di lavoro della cucina che si trova all'interno della casa. Nella cucina vi è inoltre un lavello in porcellana recuperato
da un vicino di casa che non lo utilizzava più. La casa sull'albero
viene utilizzata come una sorta di rifugio per rilassarsi ed estraniarsi
temporaneamente dal mondo. L'entrata della casa è sovrastata da una
tettoia che forma una comoda veranda, raggiungibile attraverso
un'apposita scala.
Questa casa sull'albero è un esempio di come possano esistere alternative concrete alle comuni abitazioni in muratura,
che siano realizzate secondo criteri in grado di garantire un maggior
rispetto della natura. Trascorrere del tempo nella casa sull'albero
permette alla sua proprietaria di allontanarsi periodicamente dai
problemi della routine quotidiana e di godere di una serena e rilassante
vista sulla vegetazione verdeggiante che la circonda. Il fatto che la
casa sia situata su di un albero non va a discapito della ricercatezza
dell'arredamento interno, pensato in stile perfettamente moderno e confortevole, pur avendo previsto l'impiego di materiali di recupero.


Lynne Knowlton ha così potuto applicare nella pratica la propria vera ed irrinunciabile passione per l'interior design, realizzando un'abitazione decisamente eco-friendly,
la cui costruzione è stata pianificata al fine di salvare dalle
discariche dei materiali in realtà ancora perfettamente utilizzabili,
nonostante siano stati colpiti da un tornado. La soluzione trovata da
Lynne per il loro riutilizzo è da considerarsi davvero furba ed
intelligente. Si tratta di un'idea che potrà sicuramente essere imitata
da altre persone in occasioni simili, o nel caso si abbia a disposizione
un'ingente quantità di materiali da costruzione di cui sarebbe un vero
peccato sbarazzarsi.
Marta Albè
Fonte foto: Homedit.com
Leggi anche:
- Treesort: il villaggio in stile Ewok con la più alta concentrazione di case sugli alberi del mondo
Nessun commento:
Posta un commento