![]() |
|
Settore disciplinare | SPS/07 |
![]() |
|
Sede | Via Salaria 113 - 00198 - ROMA (Roma) |
![]() |
|
Ubicazione | Stanza B 13 |
![]() |
|
Telefono | 0649918445 |
![]() |
|
brunospirito@libero.it | |
![]() |
|
RICEVIMENTO | |
![]() |
|
NEWS DALLA CATTEDRA | |
![]() |
PROF. BRUNO SPIRITO | |
Telefono | 06 49918445 |
brunospirito@libero.it | |
Ricevimento | NELLA STANZA B13, il giovedì mattina, dalle 10alle 14; il venerdì mattina dalle 10 alle14 ; il venerdì pomeriggio (solo per appuntamento) dalle 15.30 alle 18. |
![]() |
|
Ha insegnato:
Scienza della politica, presso la Libera Università della Tuscia da 1974/75 al 1984/85.
Principi e fondamenti del
servizio sociale II, presso il Corso di Diploma in servizio sociale
della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università di Cassino,
dall’anno 1994/95 all’anno 1998/99.
Storia del pensiero
sociologico, presso il Corso di Laurea di Scienze dell’educazione della
Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Cassino, dall’anno
1998/99 all’anno 2000/01.
Sociologia delle
comunicazioni di massa, presso il Corso di Laurea di Scienze
dell’educazione della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di
Cassino, nell’anno 201/02.
Istituzioni di sociologia, dal 2000/01 al 2008/09 presso la Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza” di Roma.
CAMPI DI RICERCA
Ha svolto il proprio lavoro di ricerca fin
dall’inizio e sempre più approfonditamente intorno a due filoni: uno
specificamente teoretico sui problemi epistemologici e metodologici
della disciplina e l’altro intorno alla definizione e alla
interpretazione della società industriale e postindustriale.
Il primo filone si è articolato intorno a tre nuclei teorici fondamentali:
a)
il problema genetico della sociologia; ossia la sua fondazione come
scienza a partire dalla sua matrice da un lato positivista ed
evoluzionista e dall'altro storicista;
b)
Il problema della ricerca empirica; scegliendo tra le molte curvature
possibili attraverso cui affrontare tale tematica, quella che privilegia
il rapporto –fondante, appunto- tra la metodologia e la teoria della
conoscenza che la innerva;
c)
Il problema delle sociologie particolari; con il quale si intende la
necessità di argomentare rigorosamente, attraverso l’analisi delle
discipline particolari, le ragioni teoriche della loro gemmazione,
altrimenti solo fattuale.
Il secondo filone si è articolato a partire dalla
riflessione intorno agli aspetti fondamentali dell’analisi della società
industriale di Karl Marx, con particolare riferimento alla riflessione
sulla categoria di merce in rapporto alla definizione della attuale
società dei consumi.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
B. SPIRITO, Weltanschaaaung e scienza in Max Weber, saggio introduttivo a M. WEBER, La sociologia del potere, Edizioni Del Bosco, Roma, 1973;
B. SPIRITO, L’individuo sociale, Liguori, Napoli, 2003;
B. SPIRITO, Le gemelle dizigotiche, Liguori, Napoli, 2008.
Ha scritto inoltre il romanzo Zeitnot per le edizioni della Cooperativa Scrittori.
|
Nessun commento:
Posta un commento