Campionato italiano dei modelli Ferrari costruiti da voi

Introduzione al regolamento
Kermesse Superpush 2014 – 1° prova – Maranello 28 giugno, Notte Rossa. I Musei Ferrari organizzano o favoriscono l’organizzazione di una serie di eventi dedicati a gare di modelli “Superpush” per quello che sarà il primo Campionato di questo nuovo Sport/divertimento.
Regolamento sportivo
Le gare avranno luogo su piazzali pavimentati (asfalto, cemento o qualunque altro materiale) sui quali sia stato ricavato un percorso di gara. Il punto di partenza e di arrivo dovrà essere lo stesso. Il percorso verrà tracciato con l o stesso criterio delle regate nautiche e cioè fissando dei punti di boa (conetti di tipo stradale) senza che vengano poste limitazioni di spazio all’esterno dei conetti stessi. Questo permetterà ai concorrenti di scegliere la miglior traiettoria possibile, al momento del lancio, per cercare di prevalere sugli avversari.
Tipo di gara
In funzione del numero di iscritti si potrà optare per gare di tipo match race, cioè con due soli concorrenti al via ed eliminazione diretta, o con un numero superiore di partenze fino a un massimo di 6. L’ordine di partenza verrà estratto a sorte. Anche in questo caso si procederà con l’eliminazione progressiva dei concorrenti arrivati alle spalle dei vincitori fino alla disputa di una finale. Ogni gara potrà avere un suo regolamento specifico che definisca il numero di eliminati e il numero di quelli che avanzano nelle prove e l’eventuale disputa di gare di recupero tra gli eliminati (repechage).
Modalità di gare e penalità
Ogni concorrente dovrà spingere la propria auto rimandendo fermo sul posto dove l’auto si trova. Nel caso in cui, conseguenza del lancio, l’auto del concorrente urti un’altra auto sul percorso o uno dei conetti di boa o di traguardo, il tiro sarà ritenuto nullo e la vettura riportata al punto di partenza, con conseguente perdita del turno.
Ogni concorrente, prima del tiro, dovrà posizionare un contrassegno equivalente al suo numero di gara nel punto dal quale la vettura si trova perché questa possa essere riportata esattamente lì in caso di penalità.
Tecnica di gara
Oltre alla spinta che, come detto, deve essere fatta rimanendod sul posto anche se il movimento del corpo è ovviamente libero, viene regolamentata la modalità di rotazione della vetturta quando si deve cambiare direzione. La rotazione dovrà avvenire attorno al punto centrale della vettura e non su uno dei due assi.
Suggerimenti e migliorie
Tutti i consigli relativi al regolamento sportivo e a quello tecnico che segue saranno i benvenuti ricordando sempre lo spirito degli eventi che devono essere di divertimento e non di inutile ed esasperata competitività.
2 – Regolamento Tecnico per la costruzione della propria vettura.
Le vetture partecipanti, realizzate dal concorrente o affittate o acquistate da produttori specializzati (al momento inesistenti), devono rispondere ai seguenti requisiti tecnici:
- quattro ruote uguali, costituite da cuscinetti monotipo da 10 cm di diametro e 1 cm di larghezza. L’uso di queste ruote è obbligatorio per evitare costi elevati dovuti alla ricerca di materiali speciali e simili. I cuscinetti verranno forniti a chi si iscriverà alla Kermesse 2014 basata su un minimo di sei prove secondo il calendario che sarà comunicato. La prima prova ufficiale è prevista per la Notte Rossa di Maranello del 28 giugno.
- forma e materiale dei veicoli: potranno avere qualsiasi forma ed essere realizzati in legno, metallo, materie plastiche o qualsiasi altro materiale a scelta del concorrente;
- Dimensioni e peso: lunghezza massima fuori tutto: 60 centimetri e minima, 40. Larghezza massima, ruote incluse, di 38 cm ed un minimo di 28. Alle verifiche tecniche i veicoli dovranno entrare in una apposita dima (in altre parole in una scatola…)di dimensione interna 60,1x 38,1cm e non entrare in una di 38×28 cm. Il passo (distanza tra i mozzi delle ruote) è libero purchè siano rispettate le dimensioni sopra indicate col veicolo nella configurazione di gara.
- Peso: il peso massimo del veicolo “pronto gara” è di 10 Kg, quello minimo 4 Kg inclusi i cuscinetti il cui peso supera i tre chili.
Non sono ammessi congegni che possano essere comandati a distanza o agire in modo automatico dopo che il veicolo ha ricevuto la spinta dal concorrente iscritto. Non sono invece vietati accorgimenti che consentano regolazioni prima che il veicolo riceva ogni singola spinta.
E’ invece rigorosamente vietato ogni intervento sulle ruote, intese come i cuscinetti che ne fanno funzione.
Per info: eventi@museiferrari.com
3 – Regolamento paricolare della Kermesse Notte Rossa di Maranello
Luogo di svolgimento della Kermesse:
piazzale antistante il Museo Ferrarri, via Dino Ferrari 43.
Orari:
Accoglienza dei partecipanti, verifiche sportive e tecniche e prove libere (a vettura verificata), dalle 15 alle 17, 30
Definizione del tabellone di gara e ordine di partenza: 17,30 -18
Batterie eliminatorie e repechage: 18 – 20
Finali: 21,30
Premiazione a seguire
Partecipanti.
Tutti coloro che presenteranno una vettura conforme al regolamento. I Musei Ferrari di Maranello e Modena (Museo Enzo Ferrari, MEF), metteranno a disposizione tre o quattro vetture per concorrenti che non disponessero della propria. L’assegnazione verrà fatta con estrazione a sorte tra i richiedenti.


Nessun commento:
Posta un commento