mercoledì 9 aprile 2014

Le grandi donne dietro i grandi artisti


FOTO


Le grandi donne dietro ai grandi artisti

Botticelli, Nascita di Venere (particolare), 1482-1485. L'artista si ispira al ricordo di Simonetta Vespucci, nobildonna di origini liguri che visse alla corte dei Medici e che fu considerata la più bella donna del mondo allora conosciuto. La sua figura era così nota che l'artista si ispirò a lei anche se era già deceduta da almeno otto anni, morta di tisi appena ventitreenne.
Botticelli, Nascita di Venere (particolare), 1482-1485. L'artista si ispira al ricordo di Simonetta Vespucci, nobildonna di origini liguri che visse alla corte dei Medici e che fu considerata la più bella donna del mondo allora conosciuto. La sua figura era così nota che l'artista si ispirò a lei anche se era già deceduta da almeno otto anni, morta di tisi appena ventitreenne.

 
  • Pablo Picasso, Dora Maar au chat, 1941. Musa e a sua volta fotografa.
  • Salvador Dalì, Leda Atomica, 1949. Gala Éluard Dalí, il cui nome originale era Elena Dmitrievna D’jakonova, era un'artista e mercante d'arte russa, che fu moglie e modella del pittore.
  • Lucian Freud, Benefits Supervisor Sleeping, 1995. Sue Tilley, modella introdotta all'artista da un amico comune, il trasgressivo artista e designer londinese Leigh Bowery.
  • Renoir, La Loge, 1874. L'attrice Nini Lopez, soprannominata
  • Tiziano, Flora, 1515. Figlia del collega Palma il Vecchio e spesso modella.
  • Botticelli, Nascita di Venere (particolare), 1482-1485. L'artista si ispira al ricordo di Simonetta Vespucci, nobildonna di origini liguri che visse alla corte dei Medici e che fu considerata la più bella donna del mondo allora conosciuto. La sua figura era così nota che l'artista si ispirò a lei anche se era già deceduta da almeno otto anni, morta di tisi appena ventitreenne.
  • Piero Della Francesca, Ritratto di Battista Sforza, 1472. Duchessa di Urbino e




Nessun commento:

Posta un commento