lunedì 28 aprile 2014

Hannu Palosuo "Lumina ac Flores" con Claudio Strinati e l'Ambasciata di Finlandia

ArtInFondazione 2014

ArtInFondazione 2014, Fondazione Ducci , Roma
Dal 29 Aprile 2014 al 16 Maggio 2014
Roma
Luogo: Fondazione Ducci - Palazzo Cisterna
Curatori: Claudio Strinati
Enti promotori:
  • Ambasciata di Finlandia
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 36915005 / 06 64790465

Comunicato Stampa: La Fondazione Ducci di Roma, da sempre impegnata nel dialogo interculturale nonché nella promozione culturale ed artistica, presenta la prima edizione di ArtInFondazione una rassegna d’arte contemporanea che, quest’anno, si intitola Contemporaneo Europeo 2000-2010.
A cura di Claudio Strinati, la rassegna vedrà susseguirsi tre mostre personali tra aprile e luglio, ospitate dalle sale della prestigiosa sede di Palazzo Cisterna, un tempo atelier di Guglielmo della Porta, in via Giulia; dopo una breve pausa estiva, altre tre esposizioni si susseguiranno nella seconda parte della rassegna.
Aprirà la staffetta la personale dell’artista finlandese Hannu Palosuo, dal titolo Lumina ac Flores, che sarà inaugurata martedì 29 aprile e presenterà al pubblico una selezione di circa venti opere, tra dipinti e sculture.
La seconda mostra ospitata proporrà ai visitatori la tecnica che più di tutte ha visto un’ascesa verso la consacrazione all’arte nell’ultimo decennio: la fotografia. Un percorso tra gli scatti d’autore di Marinella Paolini, artista italiana che nel 2010 è stata premiata ad Abu Dhabi dalla Fondazione Eccellenze Italiane, la cui inaugurazione è prevista per mercoledi 21 maggio.
A concludere la prima parte di Artinfondazione, sarà l’austriaco Herman Nitsch, uno dei più significativi artisti europei, per il quale teatro, palcoscenico, musica e architettura divengono alchemicamente imprescindibili l’uno dall’altro, dando vita ad una nuova forma di arte totale. Il vernissage al Palazzo Cisterna di mercoledi 18 giugno, sarà in questo caso preceduto da un imperdibile evento martedi 17 giugno presso il Salone Vanvitelliano della Biblioteca Angelica. Nitsch ha infatti realizzato per l’occasione una composizione musicale, che sarà presentata al pubblico in prima mondiale assoluta in un concerto diretto dal Maestro Andrea Cusumano, direttore stabile dell’orchestra dell’Orgien Mysterien Theater di Hermann Nitsch, con cui ha suonato in occasione di eventi istituzionali ed internazionali.
Le inaugurazioni, occasioni anche per la presentazione dei cataloghi, saranno rigorosamente alla presenza degli artisti e del curatore Claudio Strinati, con una speciale accoglienza riservata agli ospiti da parte del Presidente Paolo Ducci.
Biografia di Hannu Palosuo:
Giunge in Italia nel 1989 grazie a una borsa di studio e frequenta l'Accademia di Belle Arti presso l'Università degli Studi "La Sapienza" di Roma. Terminati gli studi si trasferisce definitivamente in Italia, anche se la sua carriera artistica lo porterà a seguire esperienze in tutta Europa.
La qualità artistica delle sue opere viene internazionalmente riconosciuta, e le sue composizioni sono presentate in numerose collezioni pubbliche in tutto il mondo, come presso il Museo Zorrilla di Montevideo, il Pabellòn de las Bellas Artes UCA di Buenos Aires (ambedue a cura di Massimo Scaringella), la National Gallery di Amman, l'Instituto iberoamericano di Madrid, l'Herbergenmuseum di Monaco di Baviera e il Museo Nazionale di Damasco.
Anche musei finlandesi accolgono opere di Hannu Palosuo, tra i quali il City Art Museum di Helsinki e il museo di arte contemporanea di Tampere. In Italia attira l'attenzione di varie fondazioni, come la Fendi Collection di Roma, la Fondazione Valerio Riva di Venezia e la Fondazione Durini di Milano.
Nel 2009 partecipa alla Biennale di Venezia con un'installazione intitolata None of them is the truth, che comprende tutto lo spazio d’esposizione offertogli, in modo che il visitatore veniva accolto all’interno dell’opera stessa[1].

Nessun commento:

Posta un commento