giovedì 27 marzo 2014

Ciokoland 2014, l' evento per bambini a Trastevere

Ciokoland 2014 il tour della cioccolata a Trastevere INGRESSO LIBERO SPECIALE PER BAMBINI
Ciokoland 2014 il tour della cioccolata a ingresso libero. Ultima tappa a Trastevere
Venerdì, a Largo San Giovanni De Matha, l’ultima tappa di Ciokoland - Il tour della cioccolata che ha attraversato il meraviglioso Municipio Roma 1. Dopo aver deliziato i palati sopraffini di Prati e San Giovanni in Laterano, dal 21 al 23 marzo i maestri cioccolatieri della Penisola sbarcano a Trastevere, uno dei quartieri più caratteristici di Roma, casa del poeta Belli, ispirazione del Trilussa, per tentarvi con il meglio del meglio della loro produzione artigianale.
Un tripudio di sapori e colori tra sampietrini, chiese e vicoli storici, emblemi antichi e contemporanei della romanità, dove, a farla da padrona, naturalmente è la cioccolata: bianca, nera, al latte, fondente, ripiena, calda da bere o sciolta sulla frutta, aromatizzata alla menta, alla cannella, al peperoncino, alla fragola o ai frutti di bosco. Senza dimenticare i piccoli capolavori al cacao a forma di fiori, formaggi, scarpe e grattugie, realizzati con le migliori materie prime e ingredienti rigorosamente genuini.
Un’esperienza straordinaria, insomma, un vero e proprio viaggio fra praline, tartufi, cremini e tutte le dolcezze del nostro Stivale.

domenica 23 marzo 2014

I progetti della Fondazione UniVerde promossi da Alfonso Pecoraro Scanio

OBIETTIVO TERRA 2014

Obiettivo Terra: Menzioni Speciali "Giovani in Campania"

18/03/2014
La Fondazione Univerde e la Società Geografica Italiana, organizzatori del concorso fotografico Obiettivo Terra, in collaborazione con l’Osservatorio Giovani della Università Federico II di Napoli, selezioneranno alcune menzioni speciali da assegnare alle più belle foto scattate nei parchi Nazionali e Regionali della Campania da giovani under 35. L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere, tra i più giovani, la conoscenza, la salvaguardia [...] [leggi tutto]

Ambiente e legalità: verso gli ecoreati nel codice penale. Mai più Terre dei Fuochi

17/03/2014
Lunedì 24 marzo alle ore 15 si terrà il convegno: “Ambiente e legalità: verso gli ecoreati nel codice penale…Mai più “Terre dei Fuochi”! al Senato della Repubblica, Palazzo Santa Maria in Aquiro in Piazza Capranica, 72 in Roma al quale sarà presente anche Pietro Grasso, Presidente del Senato della Repubblica. Ad introdurre i lavori Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde [...] [leggi tutto]

#salvArte Petizione su Change.org

08/03/2014
L’Italia, paese di straordinaria bellezza geografica, è scrigno della maggior parte del patrimonio culturale e artistico del mondo ed è dunque un paese con straordinarie potenzialità di crescita occupazionale nel turismo culturale e naturalistico. Eppure la riforma Gelmini ha ridotto drasticamente le ore di insegnamento della geografia e della storia dell’arte al punto da provocarne la sostanziale abolizione. Un vero scandalo a cui il nuovo [...] [leggi tutto]

Obiettivo Terra 2014

07/03/2014
La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana Onlus indicono la quinta edizione del concorso fotografico nazionale di fotografia geografico - ambientale “Obiettivo Terra”, in occasione della 44ª Giornata Mondiale della Terra (22 aprile 2014), per valorizzare il patrimonio ambientale dei Parchi Nazionali e Regionali d’Italia. La partecipazione al concorso è del tutto gratuita. La candidatura della fotografia dovrà avvenire [...] [leggi tutto]

La creatività protegge il diritto d’autore

06/03/2014
Fino al 15 aprile sarà possibile partecipare al “Premio Ceratività 2013” indetto dalla Direzione generale per le biblioteche, gli istituti culturali ed il diritto d’autore del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca con il supporto del Formez PA. Potranno presentare le loro creazioni tutti gli studenti che abbiano compiuto i 16 anni di età e abbiano voglia di aguzzare l’ingegno [...] [leggi tutto]

Agricoltura e natura: pilastri del turismo italiano

05/03/2014
Il 12 Marzo a Roma, nell’ambito di Federturismo e Fareagroalimentare, la Fondazione UniVerde, in collaborazione con IPR Marketing presenterà il IV Rapporto: “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo” durante il convegno sul tema: “Agricoltura e natura: pilastri del turismo italiano“. Ad illustrare i dati del rapporto Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Fondazione UniVerde, Docente presso Università degli Studi di Milano [...] [leggi tutto]

Libro fotografico Obiettivo Terra 2013

05/03/2014
Mercoledì 12 Marzo all’Open Colonna di Roma sarà presentato il libro fotografico “Obiettivo Terra 2013”, l’Italia amata dagli italiani, con tutti gli scatti vincitori e selezionati dalla giuria la scorsa edizione del concorso indetto dalla Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana. Vi aspettiamo alle 17 all’Open Colonna, scalinata di via Milano, 9 in Roma. Si ricorda che fino al [...] [leggi tutto]

La forza della Natura verso Expo 2015

24/02/2014
La Fondazione UniVerde e la Società Geografica Italiana organizzano l’incontro: “La forza della Natura verso Expo 2015“: presentazione di itinerari ecoturistici nei parchi della Lombardia che si terrà il 6 marzo alle 17 all’Hotel NH President. Interverranno: Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde; Giuseppe Sala, Commissario Unico EXPO 2015; Chema Basterrechea, Amministratore Delegato NH Hoteles Italia; Elena Dell’Agnese, Consiglio [...] [leggi tutto]

Ecobuild: il futuro dell'edilizia è ecostostenibile

23/02/2014
Dal 4 al 6 Marzo a Londra ci sarà Ecobuild, il più grande evento al mondo per la progettazione sostenibile, la bioarchitettura e il design green che riunisce tutti gli esperti che operano nell’edizilia a basso impatto ambientale. Quest’anno la Camera di Commercio Italiana per il Regno Unito s’inserisce come rappresentante ufficiale ed esclusivo di Ecobuild in Italia, organizzando convegni [...] [leggi tutto]

Master Gem per i futuri manager nella Green economy

15/02/2014
Riparte anche quest’anno il Master per diventare Manager nella green economy, di cui la Fondazione UniVerde è partner. Giunto alla sua terza edizione, Master Gem offre una formazione specialistica in ambito delle energie rinnovabili, efficienza e risparmio energetico, mobilità sostenibile e smart city. Gli studenti, dopo un periodo di sei mesi di lezione in aula, si confronteranno direttamente con le [...] [leggi tutto]

sabato 22 marzo 2014

Messaggio di Alberto Flavio Fulgoni da condividere

"C'è una delusione da metabolizzare! E in fretta.
Le delusioni si metabolizzano soltanto rimboccandosi le maniche, lavorando sodo e sopratutto con la consapevolezza che ciò che è successo ieri fa ormai parte del passato e che da questo momento in avanti dobbiamo guardare pensando solo a un obiettivo: il futuro". 
Alberto Flavio Fulgoni

venerdì 21 marzo 2014

Mark Kostabi


Mark Kostabi


Mark Kostabi (2003)
Mark Kostabi (Los Angeles, 27 novembre 1960) è un pittore e compositore statunitense.

Biografia Mark Kostabi nasce da una famiglia di immigrati estoni in California, dove rimarrà per i primi anni della sua vita nella località di Whittier. Studia disegno e pittura alla California State University. Nel 1982, si trasferisce a New York e dal 1984 diventa un'importante figura di riferimento all'interno del movimento artistico dell'East Village. Durante questi anni si diverte nell'uso provocatorio dei mass media con auto interviste con a tema l'arte contemporanea. Dal 1987 viene riconosciuto come artista internazionale poiché le sue opere vengono richieste da gallerie di Giappone, Stati Uniti, Australia e Germania. Nel 1988 fonda "Kostabi World": il suo studio, galleria, ufficio a New York. Questa struttura produce grazie ai molti assistenti circa 1000 quadri all'anno, di cui solo una piccola parte porta la firma del maestro. Dal 1996 divide la sua vita tra New York e Roma dove diventa un modello per molti artisti italiani. Negli ultimi anni si è dedicato al disegno di marchi pubbliciatari tra i quali gli orologi Swatch, tazze per caffè espresso, accessori per il computer e recentemente ha ricreato la maglia rosa del Giro d'Italia. Ha collaborato pittoricamente con Enzo Cucchi, Arman, Howard Finster (nel 1992), Tadanori Yokoo (nel 1993) e Enrico Baj (nel 1992). Ha rilasciato interviste alla CNN e al canale MTV oltre che a numerose riviste e settimanali quali: New York Times, People, Vogue, Playboy, Forbes New York Magazine Domus, Artforum, Art in America, Artnews Arts, Flash Art e Tema Celeste.

Musei e esposizioni

Musei che raccolgono sue opere

Esposizioni

  • 1984 Molly Barnes Gallery, Los Angeles; Limbo Lounge, New York; Hal Bromm Gallery, New York; Semaphore, New York; Lucky Strike Gallery, New York; Hal Bromm Gallery, New York.
  • 1985 Nada Gallery, New York; Semaphore, New York; Eastman-Wahmendorf, New York; Semaphore and Semaphore East, New York; Ray Hughes Gallery, Brisbane, Australia; Australian Center for Contemporary Art, Melbourne, Australia; Paul Cava Gallery, Filadelfia; Art Awareness, Lexington, New York.
  • 1986 Seed Hall, Tokyo; Folker Skulima Gallery, Berlino; Ronald Feldman Fine Arts, New York.
  • 1987 Jan Turner Gallery, Los Angeles; Freedman Gallery, Albright College, Reading, Pennsylvania; Wiesner Gallery, New York; Peter Miller Gallery, Chicago.
  • 1988 Ronald Feldman Fine Arts, New York; Phillip Samuels Fine Arts, St. Louis, Missouri; The Morgan Gallery, Boston; Access Gallery, New York; Hanson Gallery, New York.
  • 1991 Art Collection House, Tokyo; Galleria Dello Scudo, Verona, Italia; Art Collection House, Osaka, Giappne; Frank Bustamante Gallery, New York; Galerie Kaess-Weiss, Stoccarda, Germania; Hama Gallery, Tokyo; Access Gallery, New York; Galerie 1900-2000: Marcel Fleiss, Parigi; Elisabetta Frigieri Arte Contemporanea, Carpi, Italia; Paolo Majorana, Brescia, Italia; Galleria In Arco, Torino, Italia.
  • 1992 Galleri Max, Stoccolma; Martin Lawrence Modern, New York; Sinimandria Gallery, Tartu, Estonia; Mitsukoshi Museum, Tokyo; Galleria Les Chances de l'Art, Bolzano, Italia; Studio Spaggiari, Milano; Galleria D'Arte Rizziero, Teramo, Italia; Ginza Yamato Gallery, Tokyo; Studio Cristofori, Bologna, Italia; Vaal Galerii, Tallinn, Estonia; Seibu, Tokyo;Gio Marconi and Fondazione Mudima (in collaborazione con Enrico Baj), Milano; P.M.M.K. Museum Voor Moderne Kunst (in collaborazione con Enrico Baj), Ostenda, Belgio; The Columbia Museum of Art (in collaborazione con Howard Finster), Carolina del Sud.
  • 1993 Galerie Kaess-Weiss, Stoccarda, Germania; Santo Ficara Arte, Firenze, Italia; artin Lawrence Galerry, Washington D.C. and Santa Clara, California; Hanson Galleries, New Orleans and La Jolla, California; Centro D'Arte Moderna "Agatirio," Capo d'Orlando, Italia; Azabu Museum (in collaborazione con Tadanori Yokoo), Tokyo; Kobe-Hankyu (in collaborazione con Tadanori Yokoo), Kobe, Giappone; Multimedia Arte Contemporanea (collaborations with Enrico Baj), Brescia, Italia; Cadle Salon/Aoyama Commons (in collaborazione Linda Mason e Seiichi Tanaka), Tokyo:
  • 1994 Nicolae Gallery, Columbus, Ohio; Studio Gastadelli, Milano; anson Galleries, New Orleans; Arlene Bujese Gallery, East Hampton, New York;Martin Lawrence Modern, New York; Giavanni Di Summa Galleria d'Arte, Roma; Studio Spaggiari, Milano;Sony Building, Osaka, Giappone.
  • 1995 Dante Vecchiato Galleria d'Arte, Padova, Italia; Guidi Galleria d'Arte, Genova, Italia; Galleria Blu Art, Alba Adriatica, Italia; Martin Lawrence Modern, New York;Galerie Sho, Tokyo; Galleria d'Arte Moderna "Il Castello," Milano.
  • 1996 Centro Arte, Milano; Elisabetta Frigieri Arte Contemporanea, Sassuolo, Italia;Neuffer Am Park, Pirmasens, Germania; Nicolae Galerie Colombus, Ohio; Martin Lawrence Galleries, Chicago and Oakbrook, Illinois e King of Prussia, Pennsylvania.
  • 1997 Oprandi Arte Contemporanea, Boltiere, Italia; Scola dei Tiraoro e Battioro, Venezia, Italia; Martin Lawrence Galleries, Los Angeles, Newport Beach, San Francisco and New York; Castello Doria, Porto Venere, Italia; Galleria Nuova Gissi, Torino, Italia; Galleria d'Arte Moderna "Il Castello", Milano.
  • 1998 L'Immagine Galleria d'Arte Contemporanea, Arezzo, Italia; Ferrara Arte, Ferrara, Italia; Blu Art Arte Moderna, Alba Adriatica, Italia; Galleria Arte Rotaross, Novara, Italia;Martin Lawrence Galleries, Sherman Oaks and San Francisco, California; Galerie Le Jardin des Arts, Jingumae and Aoyama, Tokyo; Mitsukoshi, Shinjuku, Tokyo; Hankyu, Osaka, Giappone; Galleria Soave, Alessandria, Italia; Galleria Botero, Pescara, Italia; Art Museum of Estonia, Tallinn, Estonia;
  • 1999 Galleria Pio Monti, Roma, Italia; Rocca Malatestiana, Fano, Italia; Le Bain Art Gallery, Roma; Martin Lawrence Galleries, New York and Oakbrook, Illinois; Palazzina Azzurra, San Benedetto del Tronto, Italia; Boxart Galleria d'Arte, San Bonifacio, Italia; Studio G., Milano.
  • 2000 ArteCapital, Brescia, Italia; Trevi Flash Art Museum of International Contemporary Art, Trevi, Italia; Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, Forte dei Marmi, Italia; Temple Gallery, Temple University, Roma; Galleria L'Ariete, Bologna, Italia; Guastalla Arte Moderna e Contemporanea, Livorno, Italia; Francesco Cancelliere Artecontemporanea, Messina, Italia; Roger Smith Gallery, New York.
  • 2001 Fidesarte, Mestre, Italia; Galleria d'Arte L'Incontro, Chiari, Italia; Floriana Tondinelli Art Gallery, Roma; Per Mari e Monti, Treia (Macerata), Italia; Banca di Teramo, Teramo, Italia; Marchese Arte Contemporanea, Prato, Italia.
  • 2002 Stefan Stux Gallery, New York; Galleria del Tasso, Bergamo, Italia; Galleria Nuova Gissi, Torino, Italia; Galleria Faustini, Forte dei Marmi, Italia; Galleria Rosini & C., Rimini, Italia.
  • 2003 Andrea Arte Contemporanea, Vicenza, Italia; Galleria Civica di Cortina d'Ampezzo, Italia; Chiesina dell' Ospedale, Meldola (FC), Italia; adarte (Expoarte), Montichiari, Italia; Pio Monti, Roma; Scoletta dei Battioro, Venezia; Arte Contemporanea e Dintorni, Como, Italia.
  • 2004 Magazzini del Sale, Cervia, Italia; Embassy of Estonia, Washington, D.C.; Galleria Francocancelliere, Messina, Italia; Centro d'Arte Mercurio, Palermo, Italia; Excalibur Artecontemporanea, Solcio di Lesa (No), Italia; Castello Visconteo di Vogogna (Vb), Italia; Adam Baumgold Gallery, New York.

Libri da lui scritti

Ha pubblicato 7 libri incluso:
  • Sadness Because the Video Rental Store Was Closed.
  • Kostabi: The EarlyYears e Conversations with Kostabi.
  • The rhythm of ispirations.


venerdì 14 marzo 2014

La Gente di Spirito


La gente di spirito
Commedia in cinque atti scritta nel 1872
Autore Giuseppe Giacosa


Personaggi
  • Campioni
  • Eugenia
  • Eulalia
  • Lucia
  • La signora Colletti (Sofia)
  • Il dottor Massimo
  • Il cavalier Carlo
  • L'avvocato Ernesto
  • Fausto
  • Federico
  • Matteo
  • Cameriera dei bagni
  • Signori e signore
 
La gente di spirito

Trama

La scena si svolge in uno stabilimento balneare.

Atto primo

Tra gli ospiti dello stabilimento c'è un gruppo di amici, Carlo, Ernesto, Fausto e Federico, gente di spirito, la cui occupazione principale sembra essere quella di sparlare di chiunque, anche di loro stessi.
Tra i bersagli delle maldicenze figurano Lucia, giovane che vuole sembrare irreprensibile ma di cui si dice che abbia appuntamenti clandestini con Ernesto, e il dottor Massimo, che viene deriso in presenza della stessa Lucia, che non gradisce che si parli male del dottore, persona ammodo e generosa.
Lucia è in vacanza con la cugina Eulalia e con i genitori di lei, il signor Campioni e la moglie Eugenia. Eugenia spera di far sposare Eulalia con il dottor Massimo, il quale tiene molto a questo matrimonio, per il quale Eulalia sta invece perdendo interesse.

Atto secondo

Il signor Campioni fa una confidenza a Carlo. Egli vorrebbe raggiungere la gloria scrivendo un libro, e ha scelto un trattato matematico sull'Orlando furioso di Ludovico Ariosto. Questo libro rischia di gettare nel ridicolo Campioni e Carlo si rivolge a Massimo, chiedendogli di parlare a Campioni per dissuaderlo dal progetto. Alla prima occasione Massimo cerca di far capire al futuro suocero l'inutilità della sua idea, ottenendo solo di farlo infuriare.
Lucia però ha capito qual è il vero scopo di Carlo: egli vuole gettare Massimo in cattiva luce agli occhi del Campioni, sperando in questo modo di sostituirsi a Massimo come sposo di Eulalia, che porterà con sé una ricchissima dote.
Ernesto, d'altra parte, ha intuito che Lucia è segretamente innamorata di Massimo, avendola vista piangere di nascosto quando i suoi amici avevano preso di mira Massimo per i loro scherzi. Ernesto, stanco dell'inutile vita di scherzi e pettegolezzi della gente di spirito, si ripromette di aiutare Lucia, convinto che Eulalia sia una civetta che non merita una persona come Massimo.

Atto terzo

Carlo, ricambiato, fa la corte alla signora Eugenia, e i suoi amici ci scherzano sopra, riuscendo a fare insospettire Campioni, che ritiene Carlo un amico.
Poi, su iniziativa di Ernesto, viene preso di mira Matteo, un giovane timido e solitario, di cui si cerca di mettere in ridicolo l'amore per una ragazza tedesca. Anche Eulalia partecipa all'ilarità generale causata dalle crudeli battute.

Atto quarto

Massimo non ha affatto apprezzato gli scherzi nei confronti di Matteo, e soprattutto il comportamento di Eulalia. Coglie l'occasione per un chiarimento con la fidanzata, dicendole chiaramente di non amarla più. Eulalia accoglie queste parole quasi con indifferenza e la rottura è inevitabile. Dopo il litigio compare Ernesto, soddisfatto, che dice a Massimo, che non capisce, di avere lavorato per lui e di essere in cerca di Matteo per presentargli le scuse.
Anche tra Carlo e Campioni si richiede un chiarimento. Carlo ammette di essersi appartato con Eugenia, ma solo allo scopo di convincere la signora a concedergli la mano di Eulalia. Ad Eugenia, stupita, racconta che questa spiegazione è la sola che può salvare il loro onore. Il credulone Campioni non sembra vero di potersi liberare di Massimo, e corre a dare la notizia a Eulalia, che non prende posizione.
Massimo comincia ad apprezzare le qualità di Lucia, e quando, in un litigio con Carlo che gli rivela di avere chiesto la mano di Eulalia, si accenna ai presunti appuntamenti tra Lucia ed Ernesto, Massimo sfida Carlo a duello. Partito Carlo, però, è lo stesso Ernesto a rassicurare Massimo che tra lui e Lucia non vi è stato nulla.

Atto quinto

Eulalia, che ha saputo dal padre del duello, chiede a Carlo come prova d'amore di prometterle di fare qualunque cosa lei gli chiederà. Carlo promette, ed Eulalia dice che la promessa è sufficiente e in realtà non gli voleva chiedere nulla. Ma Carlo, che sta cercando un pretesto per evitare il duello, sostiene di avere intuito cosa Eulalia voleva da lui: che rinunciasse alla sfida con Massimo. Così, potrà sottrarsi alla prova senza vergogna, adducendo una promessa d'amore.
Ernesto, saputo dell'intenzione di Eulalia di accettare la proposta di matrimonio di Carlo, la ammonisce che questo sarà la fine dei suoi sogni giovanili. Poi le rivela, ironicamente, che il duello non era stato chiesto da Carlo per vendicare presunti insulti alla stessa Eulalia, come Carlo aveva cercato di far credere, ma al contrario voluto da Massimo per difendere l'onore di Lucia.
Lucia apprende il racconto di Ernesto e capisce che il suo sogno d'amore con Massimo ora si potrà avverare. Carlo annuncia ufficialmente il matrimonio con Eulalia, che nonostante tutto lo ha accettato, mentre Ernesto si prepara a partire, soddisfatto per avere compiuto questa volta una buona azione.

Carlo Fuertes al Teatro dell'Opera


CARLO FUORTES: SOVRINTENDENTE DEL TEATRO DELL’OPERA


Il Cda del Teatro dell’Opera, presieduto dal Sindaco di Roma Ignazio Marino, il 21.12.13 ha nominato Carlo Fuortes nuovo sovrintendente della Fondazione capitolina. La riunione, tenutasi in Campidoglio, ha segnato anche il primo incontro del Consiglio di amministrazione del Teatro, formato da Giorgio Battistelli, Francesca Chialà, Matteo Fabiani, Alessandro Hinna, Simona Marchini, Paolo Petrocelli.
Ringrazio il Sindaco e Presidente della Fondazione Ignazio Marino – ha detto Carlo Fuortes - il Ministro Massimo Bray, il presidente della Regione Nicola Zingaretti e i componenti del Cda per la stima e la fiducia accordatami. Sarà per me un grande onore collaborare con il Maestro Riccardo Muti che rappresenta un valore assoluto per la musica e per l’Opera di Roma. Sarà un mio preciso impegno continuare la strada dell’eccellenza artistica nata con la presenza del Maestro Riccardo Muti per migliorare ulteriormente la programmazione e l'immagine internazionale del Teatro dell’Opera. Sono certo che esistono tutte le condizioni per attuare questo progetto grazie al patrimonio artistico che il Teatro possiede con i professori dell’Orchestra, gli artisti del Coro, il corpo di Ballo e tutte le maestranze tecniche e quelle amministrative. Inoltre, le recenti disposizioni di legge offrono proprio questa possibilità di rilancio, risanamento e sviluppo permettendo, d'altra parte, la massima attenzione alla salvaguardia occupazionale ed economica dei dipendenti”. 

domenica 9 marzo 2014

Due milioni i "lavoratori creativi" senza contratto


ilfattoquotidiano.it   di Luciana Apicella

Lavori creativi, un rapporto fotografa l’esercito dei “senza contratto”:“Sono due milioni”!

Il rapporto 2013 Unioncamere/Fondazione Symbola"Io sono cultura" dipinge un Paese ricco di fantasia, ma povero di tutele: copywriters, video maker, seo, web content editors, grafici, art directors, esperti di social marketing valgono 80 miliardi di euro, ma sono privi di una posizione contrattuale certa. Ecco le storie di alcuni di loro:

Più di 80 miliardi di euro nel 2013, pari al 5,8 per cento del Pil nazionale: sono solo alcuni dei dati contenuti nel rapporto 2013 Unioncamere/Fondazione Symbola sul lavoro creativo in Italia. Copywriters, video maker, seo, web content editors, grafici, art directors, esperti di social marketing: uno “spettro” che si aggira per il nostro Paese di quasi due milioni di lavoratori - under ma anche over 40 – privi di una posizione contrattuale certa.



E così, tra finte partite Iva, contratti a progetto, eterne collaborazioni “occasionali” e limitazioni temporali o di reddito per le esenzioni fiscali, avanza il “quinto Stato“ dei lavoratori precari della creatività, atipici, sospesi tra la sicurezza di un lavoro garantito e l’illusione di un self employement impossibile da gestire in un sistema economico come il nostro dove chi esce dal regime dei minimi (le cosiddette partite Iva a regime agevolato, valide per 5 anni) non può affrontare il salto alla partita Iva semplice, gravata da una tassazione che sfiora il 50-60%.

Si calcola infatti che dal 2008 al 2013 ne siano state chiuse 400mila. E mentre la politica resta muta, il popolo dei creativi tenta forme di organizzazione sul web. Ci hanno provato i freelance del collettivo Zero con la campagna “Creativi sì #coglioniNo”. Ci prova il blog “Un posto al copy”, della napoletana Daniela Montieri, nato nel 2011 e approdato poi in un gruppo su Facebook come community di copywriter che parlano del loro lavoro, scambiano esperienze e sostengono cause, come la petizione lanciata su Change.org dall’autore televisivo Alfredo Accatino sulla #rivoluzionecreativa “per il riconoscimento della valenza strategica della creatività e della ricerca tecnologica”: oltre 15mila firme raccolte in due mesi, 20 punti programmatici che vanno dal riconoscimento dei diritti per giovani e donne alla riforma del diritto d’autore, dalla tutela della maternità all’introduzione di forme contrattuali adeguate alla specificità delle professioni creative, all’istituzione di un fondo di solidarietà per aiutare i professionisti in difficoltà e per il reinserimento nel mondo del lavoro degli over 45.

Il percorso professionale di Daniela Montieri, 36 anni, è un esempio da manuale, passata dalla collaborazione occasionale alla sostituzione di maternità al tempo indeterminato e nuovamente al progetto. Sbarcata da Napoli (“dove è difficile fare un mestiere qualsiasi, figurarsi il copy”) in Romagna, grazie al suo blog è entrata in contatto con le storie di tanti colleghi. Come Paolo Parigi, 48 anni, copy da circa 20: carriera dignitosa fino a quando è arrivata la crisi, che “ha fatto emergere con forza – dice – il regime di iniquità che colpisce il lavoro autonomo in Italia, in particolare quello degli iscritti alla cosiddetta ‘gestione separata’, gravati da un prelievo fiscale e contributivo sproporzionato e totalmente privi di tutele”.

Andrea Mentasti, 50 anni, è un freelance di Napoli, autore di spot radiofonici, trasferitosi da qualche anno in Lombardia. “Non ho mai avuto un contratto regolare, mai ho intrapreso cause di lavoro: non te lo puoi permettere, perché se si viene a scoprire che hai fatto causa al tuo datore di lavoro non trovi più un impiego nemmeno a pagarlo”. Alessandro, 46 anni, creativo pugliese, lavora per aziende multinazionali ma non ha una posizione lavorativa stabile, tanto che è finito sotto sfratto (“tecnicamente sono un senza tetto”, ci dice) perché nessuno ti affitta casa senza un contratto di lavoro regolare. Alessandra, 44 anni, di Bologna, dopo una breve esperienza a Milano torna nella sua città, dove riesce ad ottenere un co.co.co. “Tutto bene” racconta “fino a quando decido di fare un bambino”. Aver lavorato fino al settimo mese di gravidanza non le evita di perdere il posto di lavoro. Serena, 26 anni, vive in Umbria, dove la situazione, dice, è molto difficile. “Puoi entrare in un’agenzia e fare l’eterna stagista full-time con dei compensi che vanno dall’equivalente di un rimborso spese al part-time, perché assumere costa troppo alle agenzie, oppure aprire una partita Iva che maschera un lavoro dipendente a tutti gli effetti”. Vittoria, 30 anni, viene da Napoli: quando ha avuto la possibilità di collaborare con un’agenzia di Milano l’ha fatto di notte o nei weekend, mantenendo il suo stipendio mentre tentava il salto di qualità. “Ho potuto così aggiungere al mio portfolio un’esperienza significativa. Ma la visibilità da sola non paga, perché il lavoro è remunerazione, non una frase in più sul curriculum. La “rivoluzione creativa” di Accatino cerca solo di dare dignità a tutti quei professionisti che la perdono, non solo nel lavoro ma anche nella vita”.

(Più informazioni su: Contratti a Termine, Contratto a tempo Indeterminato, Creatività, Diritto d'autore, Disoccupazione, Partite Iva).

Share on: oknotizie Share on email Share on facebook Share on twitter Share on google_plusone_share Share on linkedin

Articoli sullo stesso argomento:
Creativi indignati
iPhone venduto a 14 €. Utenti italiani ricevuto sconto fino al 90%grazie a un trucco
Sponsor 4WNet
Siamo tutti creativi se ci concediamo di esserlo: la storia di Matteo
Freelance sì, #coglioneNo, il grido del giovane creativo
Rai, Lorenza Lei toglie la “clausola maternità” E precisa: “Nessuna discriminazione”
Altro che Imu: si riparta da una politica più ‘women-friendly’