domenica 29 dicembre 2013

I testimo di Geova cambiano sede



I Testimoni di Geova stanno portando avanti i piani per il trasferimento da Brooklyn a Warwick (New York), dopo aver venduto un complesso di cinque edifici, usati, in precedenza, per stampare le loro pubblicazioni bibliche diffuse in tutto il mondo.

RicettePerfette.Com

sabato 28 dicembre 2013

Festa di Santa Lucia in Piazza di Pietra

Festa di Santa Lucia a Roma


di Rosalba Lupo

Nel cuore del centro storico a Piazza di Pietra in Roma, in collaborazione con Roma Capitale e VisitSweden, si è svolto l’evento per la celebrazione di Santa Lucia, la festa natalizia per eccellenza della Svezia; così mercoledì 11 dicembre in questa Roma papalina con un freddo polare, quasi svedese, alla presenza    del Ministro del Commercio svedese, Ewa Björling insieme all’Ambasciatore di Svezia in Italia, Ruth Jacoby, sono iniziati i festeggiamenti.
La Piazza era gremita di ospiti, ma anche di curiosi per questo spettacolo insolito, specialmente quando è arrivato il corteo dei ragazzi del liceo Nordiska Musikgymnasiet di Stoccolma che ha intonato canti natalizi tradizionali, davanti alle colonne illuminate del Tempio di Adriano con la giovane  Santa Lucia incoronata con candele; hanno cantato brani natalizi svedesi e naturalmente la canzone di Santa Lucia. Lo sapevate che questa tradizione affonda le sue radici in Sicilia? Lucia protettrice degli occhi era originaria di Siracusa e la canzone Santa Lucia è la nostra famosa canzone napoletana. E' stata una serata suggestiva anche per apprezzare le tradizioni culturali svedesi.  Prima e dopo il concerto ci siamo scaldati con una  degustazione di glögg (vin brulé) e pepparkakor (biscotti allo zenzero). L’aperitivo natalizio svedese è stato servito dal personale dell'ambasciata. I festeggiamenti natalizi di Santa Lucia si svolgono in Svezia il 13 dicembre.

venerdì 27 dicembre 2013

Consigli per risparmiare energia


Diamo all'energia un'energia nuova

Prenderci cura dell'energia vuol dire creare una nuova energia, insieme

Usa bene l'energia. L'energia è di tutti. Per questo crediamo nell'importanza dei piccoli gesti che dimostrino un suo utilizzo responsabile. Perché il modo migliore di investire sull'energia è prendersene cura. Tu sei fonte di energia. I tuoi gesti la trasformano in idee per crearne di nuova. Ispirano il lavoro di chi come noi ricerca e produce energia in tutto il mondo. Per realizzare un domani più sostenibile, a partire da oggi. L'energia è ciò che diventa. È l'impegno nella ricerca di fonti alternative. È lo sviluppo di un nuovo materiale a basso impatto. È un progetto per portare l'energia alle comunità che ancora non ce l'hanno. È il sostegno all'arte e alla cultura.
Questo per noi significa dare all'energia un'energia nuova.
Quando ENI opera con cuore    
feliciana di spirito @ gmail . com 

Consigli per creare energia nuova

Anche dai tuoi gesti più semplici, noi vediamo nascere un’energia nuova. Ogni volta che utilizzi l’energia in modo responsabile, non solo la rispetti, ma contribuisci a crearne di nuova. Scopri quanta energia puoi generare, risparmiandola ogni giorno, con pochi semplici comportamenti.

-quando usi gli elettrodomestici

Elettrodomestici moderni e tecnologicamente avanzati utilizzano l’energia in modo ancor più intelligente. Ma anche tu puoi fare la tua parte. Ad esempio evitando di lasciare la televisione o altri apparecchi elettrici in stand-by. Oppure scegliendo lavaggi a basse temperature (40/60°C) quando usi la lavatrice. O ancora, utilizzando la lavastoviglie solo a pieno carico e senza il programma di asciugatura.

-quando regoli la temperatura

La gestione del riscaldamento negli appartamenti, come negli uffici, è una delle voci più significative nei consumi di energia. Ma, proprio per questo, è un’occasione importante per ripensare al modo in cui la utilizziamo. In estate, riduci l’impiego dei condizionatori di un’ora al giorno. In inverno, invece, basta diminuire la temperatura del termostato di un paio di gradi, per mantenere lo stesso comfort termico risparmiando energia.

-quando sei al volante

Anche il carburante che alimenta la tua auto è energia. Ma con un corretto stile di guida potresti risparmiarla. In città mantieni un’andatura regolare, evitando accelerazioni improvvise e brusche frenate, mentre in autostrada puoi procedere con le marce alte ma tenendo una velocità moderata. In ogni caso, regola l’aria condizionata su temperature non eccessivamente basse per contenere ancora di più i consumi. Altro suggerimento: controlla sempre la pressione dei tuoi pneumatici e, quando dovrai sostituirli, scegli quelli "fuel saver".

martedì 17 dicembre 2013





Il  Teatro diventa spazio di contaminazione tra linguaggi
L'artista Massimo Catalani, in veste di Guest Curator, inaugura la collettiva ARTI DIFFERENTI 2013 
Dal 18 dicembre 2013 al 3 aprile 2014, in concomitanza alla stagione di prosa, nel foyer del Teatro dei Differenti di Barga (Lu) le opere di 25 artisti contemporanei

Inaugura mercoledì 18 dicembre, alle ore 18, la collettiva ARTI DIFFERENTI, ospitata, per il terzo anno consecutivo nel foyer del Teatro Dei Differenti di Barga (LU).  Un evento nell'evento al quale parteciperanno gli artisti in esposizione ed ospiti speciali del calibro di Massimo Catalani, artista internazionale; e gli attori Claudia Pandolfi e Francesco Montanari a teatro la sera stessa con lo spettacolo “Parole incatenate”. 
In mostra alcune delle ultime opere di Catalani, il grande invitato della manifestazione che, in veste di Guest Curator, soprintenderà alla collettiva e ad una serie di altre iniziative culturali che saranno realizzate a Barga nel 2014 e che culmineranno a settembre con la realizzazione di uno dei dodici blocchi in marmo di Carrara per  l'opera “La casa dei pesci”.

BIOGRAFIA
Massimo Catalani nasce a Roma, dove vive e lavora, nel 1960. Si laurea in Architettura nel 1988 sperimentando impasti pittorici al confine tra la pittura, il modellato e la muratura d'architettura. Nelle prime mostre collettive espone dei soggetti "irriverenti" per il mondo dell'arte e "riverenti" per il pubblico al fine di ricostruire un linguaggio condiviso: paste con le zucchine, carciofini romaneschi e trittici di peperoncini. Durante gli ultimi cinque anni ha esposto in tutte le grandi città d'Europa, negli Stati Uniti, in Corea, Russia e Giappone. Le sue opere fanno parte d'importanti collezioni private.

La mostra, che resterà aperta per tutta la stagione teatrale, dal 18 dicembre 2013 al 3 aprile 2014, ospita venticinque artisti contemporanei a confronto, attraverso diversi linguaggi espressivi in uno spazio bellissimo e canonicamente deputato all'arte teatrale: Beppone, Kerry Bell, Erika Bo, Romina Bramanti, Francesco Cosimini, Vera Giagoni, Roberto Giansanti, Fabio Guazzelli, Daniele Guidugli, Keane, Fabio Maestrelli, Davide Manetti, SauroMane, Renzo Mancini, Eleonora Menconi, Sara Moriconi, Veronica Niccolai, Elisa Madeo Pitt, Sàbo, Massimo Salotti, Nicola Salotti, Paolo Sebastiani, Lorenzo Simonini, Tarantola 31, Stefano Tommasi. 

Pittura, scultura, grafica, fotografia, installazioni e non solo... per indagare la contaminazione tra i diversi linguaggi della contemporaneità; questa III edizione, oltre alle arti figurative, lascia spazio a parole e musica, coinvolgendo, tramite eventi speciali appositamente dedicati, scrittori e musicisti. 

Negli oltre tre mesi di esposizione, tra gli eventi collaterali in programma sono, inoltre, previsti live painting, performance, laboratori e aperture speciali per le scuole. Il tutto in sinergia con le altre realtà attive sul territorio. Con l'intento di dar vita a uno speciale spazio, dove consueti e nuovi frequentatori del teatro possano fruire, non solo di spettacolo, ma anche di tante altre forme d'arte. E' possibile visitare la collettiva, durante gli spettacoli in cartellone e per le aperture speciali.

Ideata da Francesco Tomei e organizzata da Associazione culturale Venti d'Arte, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di BargaFondazione Toscana SpettacoloProvincia di Lucca e ProLoco Barga,  l’iniziativa è curata da Riccarda Bernacchi, Lucia Morelli e Nicola Salotti

Info: Ingresso libero concomitante agli spettacoli in cartellone ed aperture speciali durante gli eventi collaterali

ventidarte@libero.it                                           cell. 333 73 55 237