|
Il Teatro diventa spazio di contaminazione tra linguaggi L'artista Massimo Catalani, in veste di Guest Curator, inaugura la collettiva ARTI DIFFERENTI 2013 Dal
18 dicembre 2013 al 3 aprile 2014, in concomitanza alla stagione di
prosa, nel foyer del Teatro dei Differenti di Barga (Lu) le opere di 25
artisti contemporanei
Inaugura mercoledì 18 dicembre, alle ore 18, la collettiva ARTI DIFFERENTI, ospitata, per il terzo anno consecutivo nel foyer del Teatro Dei Differenti di Barga (LU). Un evento nell'evento al quale parteciperanno gli artisti in esposizione ed ospiti speciali del calibro di Massimo Catalani, artista internazionale; e gli attori Claudia Pandolfi e Francesco Montanari a teatro la sera stessa con lo spettacolo “Parole incatenate”. In mostra alcune delle ultime opere di Catalani, il grande invitato della manifestazione che, in veste di Guest Curator, soprintenderà alla collettiva e ad una serie di altre iniziative culturali che saranno realizzate a Barga nel 2014 e
che culmineranno a settembre con la realizzazione di uno dei dodici
blocchi in marmo di Carrara per l'opera “La casa dei pesci”. BIOGRAFIA
Massimo Catalani nasce a Roma, dove vive e lavora, nel 1960. Si laurea
in Architettura nel 1988 sperimentando impasti pittorici al confine tra
la pittura, il modellato e la muratura d'architettura. Nelle prime
mostre collettive espone dei soggetti "irriverenti" per il mondo
dell'arte e "riverenti" per il pubblico al fine di ricostruire un
linguaggio condiviso: paste con le zucchine, carciofini romaneschi e
trittici di peperoncini. Durante gli ultimi cinque anni ha esposto in
tutte le grandi città d'Europa, negli Stati Uniti, in Corea, Russia e
Giappone. Le sue opere fanno parte d'importanti collezioni private.
|
La
mostra, che resterà aperta per tutta la stagione teatrale, dal 18
dicembre 2013 al 3 aprile 2014, ospita venticinque artisti contemporanei a confronto, attraverso diversi linguaggi espressivi in uno spazio bellissimo e canonicamente deputato all'arte teatrale: Beppone,
Kerry Bell, Erika Bo, Romina Bramanti, Francesco Cosimini, Vera Giagoni,
Roberto Giansanti, Fabio Guazzelli, Daniele Guidugli, Keane, Fabio
Maestrelli, Davide Manetti, SauroMane, Renzo Mancini, Eleonora Menconi,
Sara Moriconi, Veronica Niccolai, Elisa Madeo Pitt, Sàbo, Massimo
Salotti, Nicola Salotti, Paolo Sebastiani, Lorenzo Simonini, Tarantola
31, Stefano Tommasi.
Pittura, scultura, grafica,
fotografia, installazioni e non solo... per indagare la contaminazione
tra i diversi linguaggi della contemporaneità; questa
III edizione, oltre alle arti figurative, lascia spazio a parole e
musica, coinvolgendo, tramite eventi speciali appositamente dedicati,
scrittori e musicisti.
Negli oltre tre mesi di
esposizione, tra gli eventi collaterali in programma sono, inoltre,
previsti live painting, performance, laboratori e aperture speciali per
le scuole. Il tutto in sinergia con le altre realtà attive sul
territorio. Con l'intento di dar vita a uno speciale spazio, dove
consueti e nuovi frequentatori del teatro possano fruire, non solo di
spettacolo, ma anche di tante altre forme d'arte. E' possibile visitare la
collettiva, durante gli spettacoli in cartellone e per le aperture
speciali.
Ideata da Francesco Tomei e organizzata da Associazione culturale Venti d'Arte, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Barga, Fondazione Toscana Spettacolo, Provincia di Lucca e ProLoco Barga, l’iniziativa è curata da Riccarda Bernacchi, Lucia Morelli e Nicola Salotti.
Info: Ingresso libero concomitante agli spettacoli in cartellone ed aperture speciali durante gli eventi collateraliventidarte@libero.it cell. 333 73 55 237