domenica 4 agosto 2013

La Notte dei Fori

Passeggiata tra le antichità  

ROMA - Appuntamento in via dei Fori Imperiali, ieri sera, a partire dalle 21,30, all'angolo con piazza Corrado Ricci, per una passeggiata tra la storia, in occasione della festa della «Notte dei Fori» per la pedonalizzazione di Via dei Fori Imperiali. 
L'evento è stato preceduto da un corteo di manifestanti che ha protestato contro la discarica sull'Ardeatina. «No alla discarica al Divino Amore» si leggeva su alcuni striscioni sorretti da famiglie con bambini al seguito. Tra di loro anche l'ex sindaco Gianni Alemanno e l'ex vice sindaco, Sveva Belviso.  
 Alle 21,30 è arrivato anche il messaggio del presidente Napolitano: «Con questo provvedimento si compie un ulteriore passo in avanti verso la realizzazione del grande Parco Archeologico tra il centro della città e l’Appia Antica, secondo la visione anticipatrice di numerosi archeologi, uomini di cultura e amministratori locali quali Antonio Cederna, Giulio Carlo Argan e Luigi Petroselli» ha scritto il presidente.
La «Notte dei Fori» del sindaco Marino è stata pensata come «l'inizio di un sogno». Il progetto è stato avviato con l'apertura della prima fase di pedonalizzazione di una parte di via dei Fori Imperiali (da largo Corrado Ricci al Colosseo), a partire dalle 5,30 di sabato 3 agosto.
In programma musica, acrobati, filmati storici e visite guidate tra i Fori di Cesare, Augusto, Traiano, Nerva, Vespasiano e gli altri imperatori di cui sono rimaste le tracce nell'area che dal settimo secolo a. C. fino al quarto d. C. è stato il centro della vita sociale, politica, economica e religiosa di Roma.
Nel foro, che vuol dire «piazza», si facevano riunioni politiche, commerci, comizi e si studiavano i testi o si leggevano le celebrazioni delle battaglie, come ancora oggi si può leggere sulla colonna di Traiano, posta sulla destra dell'altare della patria in piazza Venezia. Tra gli eventi della «Notte dei Fori», anche uno in onore di Renato Nicolini con l'esibizione dell'Orchestra sinfonica di Santa Cecilia.
La «Festa dei Fori» è iniziata con una passeggiata insieme alle autorità: il sindaco di Roma, Ignazio Marino, la Giunta, il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, la presidente della Camera, Boldrini, il ministro per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray e l'assessore capitolino alla Cultura, Creatività e Promozione artistica, Flavia Barca. felicianadispirito@gmail.com